neeon
venerdì 09, 2025

Le notizie dalle fonti

  • venerdì 09, 2025
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Le notizie dalle fonti
Health

Elon Musk alla ricerca di volontari per Neuralink

post-img

La startup del miliardario americano è pronta per avviare le sperimentazioni sull'uomo dei chip

New York, 20 settembre 2023-La a startup biotecnologica Neuralink ,di proprietà di Elon Musk, ha aperto martedì le selezioni per trovare i volontari  per il suo primo studio clinico sull’uomo, con i microchip sottocutanei, questo si evince da  un blog aziendale vicino alla società americana.

Dopo aver ricevuto l’approvazione da un comitato di revisione indipendente, Neuralink inizierà a offrire impianti cerebrali ai pazienti affetti da paralisi come parte dello studio PRIME, ha affermato la società. PRIME, abbreviazione di Precise Robotically Implanted Brain-Computer Interface, viene condotto per valutare sia la sicurezza che la funzionalità dell'impianto.

Ai pazienti dello studio verrà inserito chirurgicamente un chip nella parte del cervello che controlla l'intenzione di muoversi. Il chip, installato da un robot, registrerà e invierà segnali cerebrali a un’app, con l’obiettivo iniziale di “garantire alle persone la capacità di controllare il cursore o la tastiera di un computer usando solo il pensiero”, ha scritto la società.

 

 

Foto di Bret Kavanaugh su Unsplash

 

Quelli con quadriplegia dovuta a lesione del midollo spinale cervicale o sclerosi laterale amiotrofica (SLA) possono qualificarsi per lo studio della durata di sei anni: 18 mesi di visite a domicilio e cliniche seguite da visite di follow-up nell'arco di cinque anni. Le persone interessate possono iscriversi al registro dei pazienti sul sito Web di Neuralink.

Musk ha lavorato per cinque anni all’obiettivo di Neuralink di utilizzare impianti per connettere il cervello umano a un computer, ma finora l’azienda ha testato solo sugli animali. L’azienda ha dovuto affrontare un esame accurato anche dopo che una scimmia è morta durante i test del progetto nel 2022 come parte degli sforzi per convincere l’animale a giocare a Pong, uno dei primi videogiochi.

Nel suo nuovo libro sul fondatore di Neuralink, l'autore Walter Isaacson ha riferito che Musk si è ispirato ad autori di fantascienza come Iain Banks per perseguire una "tecnologia di interfaccia uomo-macchina chiamata 'pizzo neurale' che viene impiantata nelle persone e può connettere tutti i loro pensieri". a un computer."

Articoli correlati

Chi siamo

Dopo una pausa di riorganizzazione, riprende le pubblicazioni l’Osservatore Internazionale, fondato nel 2013, giornale di notizie dal mondo e dall’Italia.Documentazione su fatti e notizie da tutto il mondo selezionati dalla redazione, corrispondenze dall’estero.