Roma, 19 gennaio 2025 - La Banca d’Italia ha pubblicato una indagine che quantifica le conseguenze per gli istituti di credito sugli effetti dell’ottenimento di un rating di sostenibilità Esg (Environmental, Social, Governance), dimostrando i vantaggi concreti a favore delle banche.
Il titolo della pubblicazione è: “I rating ESG sono importanti per il costo di finanziamento delle banche? Un’indagine empirica”, autori Stefano Nobili, Mattia Persico e Rosario Romeo.
Dallo studio emerge che ad ogni aumento del punteggio Esg corrisponde una diminuzione dello spread obbligazionario pari all’11%. Il risultato ribadisce ancora una volta la convenienza per le aziende di credito, come per tutte le imprese, di avere un rating di sostenibilità: nel medio e lungo termine, le banche che dispongono di un migliore rating Esg, attraggono di più gli investitori. Di conseguenza il costo del loro debito scende, sia che si tratti di obbligazioni vendute sul mercato primario, sia che si tratti dello spread dei titoli già in circolazione.
Gli autori dell’indagine hanno analizzato i bond di 130 banche dell’area euro esaminando la relazione tra i rating di sostenibilità delle banche e il loro costo di finanziamento, fornendo evidenze empiriche sugli effetti delle variazioni nei rating Esg sulle decisioni d’investimento degli investitori. L’analisi si concentra sulle obbligazioni emesse da banche dell’area euro tra il 2015 e il 2022. I risultati mostrano che le banche con più elevati rating ESG sono state in grado di finanziarsi a un costo inferiore; considerando singolarmente i fattori di sostenibilità (E, S, G), quello di governance (G) risulta essere il più significativo nel ridurre il costo del finanziamento.
Inoltre, utilizzando un modello panel event study, l’analisi mostra che le variazioni dei rating Esg hanno un impatto significativo sul rendimento delle obbligazioni: lo spread a scadenza tende ad aumentare dopo una riduzione del punteggio Esg e a diminuire dopo un aumento.
I risultati indicano che gli effetti delle diminuzioni e degli aumenti non sono simmetrici: nel medio termine, l’impatto di questi ultimi è infatti più significativo e persistente.