20 febbraio 2025 - Anche l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, WMO, ha confermato che per la prima volta nella storia le temperature globali hanno superato la soglia di 1,5 gradi Celsius, stabilita nel testo dell’accordo di Parigi.
Sebbene ciò non significhi che gli obiettivi a lungo termine dell’accordo siano fuori portata, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC, ha avvertito che il fallimento nel realizzare l’ambizione climatica in questo decennio critico porterà a più frequentemente a simili superamenti temporanei.
Con l’obiettivo del mantenimento delle soglie stabilite a Parigi si era puntato su un possibile stop al riscaldamento globale, ma proseguendo con tale tendenza la finestra di opportunità per garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti minaccia di continuare a restringersi.
Sulla base del consenso degli Emirati Arabi Uniti, per tutto il 2024, la Troika delle Presidenze della Conferenza delle Parti, COP, della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Unfccc, composta dagli Emirati Arabi Uniti - Cop28, dalla Repubblica dell’Azerbaigian - Cop29 e dal Brasile - Cop30, ha lanciato la Roadmap to Mission 1.5, lavorando insieme per guidare l’impulso politico per l’ambizione climatica, come imposto dalle Parti in seguito al primo bilancio globale, GST, ai sensi dell’Accordo di Parigi.
La Roadmap to Mission 1.5 mira a migliorare significativamente la cooperazione internazionale e l’ambiente abilitante internazionale per stimolare l’ambizione nel prossimo ciclo di contributi determinati a livello nazionale, NDC, al fine di migliorare l’azione e l’attuazione in questo decennio critico e mantenere 1,5 °C a portata di mano.
A tal fine, la Troika delle Presidenze della COP ha ospitato una serie di incontri politici di alto livello per promuovere la collaborazione internazionale, creare ambizione e catalizzare il supporto alle Parti per la progettazione e la comunicazione della prossima generazione di NDC, che deve decisamente aumentare l’ambizione in tutti i pilastri dell’azione per il clima.
Alla Cop29 di Baku, sono stati compiuti passi importanti per promuovere l’ambizione e l’attuazione del clima, in particolare stabilendo il Nuovo Obiettivo Quantificato Collettivo, NCQG, sui finanziamenti per il clima, rafforzando gli sforzi di adattamento nell’ambito dell’Obiettivo Globale sull’Adattamento e promuovendo i meccanismi del mercato del carbonio nell’ambito dell’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi.
Tuttavia, tradurre questi impegni in azioni reali e tangibili rimane una sfida, soprattutto per i più vulnerabili. Garantire che i finanziamenti siano accessibili, che le misure di adattamento siano guidate a livello locale e che i meccanismi di attuazione siano solidi sarà fondamentale per trasformare l’ambizione in realtà.
Mentre la comunità globale si è appena riunita a Dubai per il World Government Summit del 2025 sul tema ‘Shaping Future Governments’, l’obiettivo di questo evento è riflettere sulla cooperazione internazionale e l’impegno multi-stakeholder per migliorare l’ambizione e un’azione climatica rapida e su larga scala.
Basandosi sull’eredità di Cop28 e Cop29, questo evento cerca input e discute le priorità per il 2025 per trasformare l’ambizione e l’attuazione climatica al fine di catalizzare la presentazione di una serie significativa e trasformativa di NDC 2035 informati dai risultati del GST e sostenere un risultato positivo alla Cop30 di Belém, in Brasile, che continua a guidare lo slancio per l’azione climatica attraverso il quadro multilaterale.