neeon
lunedì 14, 2025

Le notizie dalle fonti

  • lunedì 14, 2025
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Le notizie dalle fonti
Politics

UE detta norme più severe sulle emissioni di CO2 di bus e tir

post-img

In città gli autobus a emissioni zero

Bruxelles, 13 maggio 2024 - Il Consiglio europeo ha approvato il regolamento sulle norme sulle emissioni di COdei veicoli pesanti, modificando e rafforzando le norme Ue esistenti. La nuova normativa ridurrà ulteriormente le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto stradale e introdurranno nuovi obiettivi per il 2030,2035 e 20240.

Il regolamento sarà ora firmato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione.

L’adozione di standard più rigorosi dovrebbe contribuire ad aumentare le quote di veicoli pesanti a emissioni zero in tutta l’UE, garantendo al tempo stesso il miglioramento di innovazione e competitività del settore.

In base alle norme approvate, l’ambito di applicazione del regolamento esistente sarà ampliato per rendere soggetti a obiettivi di riduzione delle emissioni quasi tutti i nuovi veicoli pesanti con emissioni di CO2 certificate, compresi camion di minori dimensioni, bus urbani, pullman e rimorchi.

Il Consiglio europeo ha mantenuto l’obiettivo esistente per il 2025 fissato a una riduzione delle emissioni del 15% per i camion pesanti di peso superiore a 16 tonnellate. 

Vengono inoltre stabiliti nuovi obiettivi, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e oltre. Nel dettaglio vengono richieste le seguenti riduzioni delle emissioni: dal 2030 del 45% invece del precedente valore del 30%; dal 2035del 65% fino ad arrivare, a partire dal 2040, ad una riduzione delle emissioni del 90%. 

Tali obiettivi si applicheranno agli autocarri medi, agli autocarri pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate e agli autobus, nonché, dal 2035 in poi, ai corrispondenti veicoli professionali.

Le nuove norme introducono un obiettivo di emissioni zero del 100% per i nuovi autobus urbani entro il 2035, con un obiettivo intermedio del 90% per questa categoria entro il 2030. Gli autobus interurbani saranno esentati da questo obiettivo, poiché ai fini della misurazione della riduzione delle emissioni saranno considerati autobus.

Tra le altre cose, la Commissione dovrà anche valutare la possibilità di sviluppare una metodologia comune per la valutazione e la rendicontazione delle emissioni di CO2 dell'intero ciclo di vita dei nuovi veicoli pesanti.

 

Ludovico Tallarita

 

Articoli correlati

Chi siamo

Dopo una pausa di riorganizzazione, riprende le pubblicazioni l’Osservatore Internazionale, fondato nel 2013, giornale di notizie dal mondo e dall’Italia.Documentazione su fatti e notizie da tutto il mondo selezionati dalla redazione, corrispondenze dall’estero.